Quartiere antico di Cagliari: Villanova

Quanto mi è caro

ripercorrere a passo lento

le strette vie  del centro,

per rimirare le vecchie case

basse, modeste, stinte

ma impreziosite qua e là

da antichi lampioncini,

da civettuole persiane

da balconi in ferro battuto.

In primavera le tue vecchie case

s’ ammantano di fiori,

in un tripudio di colori.

Dai neri ricami dei balconi,

fanno capolino

una varietà di colori:

dall’umile violetta alla primula  variopinta,

dall’acceso geranio alla bianca margherita,

ma fra tutti primeggia la rosa,

che si arrampica ardita

sui ferri dei balconi

per  catturare con aria regale

la curiosa attenzione dei passanti.

Quanto ti amo terra mia

risorta dalle macerie

più bella di prima!   . 

8 commenti

  1. buonasera, ho letto il link del suo blog su un giornale e mi ha incuriosita.
    ho letto un po’ tutto e devo dire complimenti davvero..parole bellissime..posti bellissimi!
    complimenti ancora.
    passerò di qui più spesso, è un piacere leggerla!
    anna
    18 anni
    la spezia

    "Mi piace"

  2. Ho letto la sua bellissima poesia. FAccio tantissimi complimenti. Io ho 35 anni, se mio babbo fosse vivo aveva 85 anni. E’ andato via 6 anni fa. L’accenno che ha fatto per la Cagliari risorta dalle macerie, mi ha fatto ricordare il racconto di mio babbo quando nel 46 ritornò in Sardegna dopo la Guerra e rimase colpito dalla Cagliari distrutta.
    Farò visita altre volte sul suo Blog.
    Un abbraccio.

    Roberto

    "Mi piace"

  3. Sono rimasta entusiasta della sua bella poesia, l’ho vista in televisione e sono rimasta colpita dal suo dolce viso,dove traspare la sua serenità interiore dovuta alla sua immensa fede. Desiderei tanto averla anch’io….e riuscire a non perdere quella poca che mi è rimasta che mi fa ancora sperare in un mondo migliore.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...