Non c'è pace senza perdono

Non c’è pace senza il perdono
Elisa è una ragazza ventenne,figlia di una ragazza madre deceduta per ictus.

Maria, sua madre, mette al mondo la bambina da una relazione sentimentale con un medico,suo collega di lavoro.

La donna crede ciecamente alla promessa di matrimonio, ma il tempo passa e l’uomo temporeggia, finchè si viene a sapere  che il padre della sua bambina è già sposato.
La bambina cresce in un clima di dolore, seguita dai nonni,che non perdonano l’errore della figlia.

A quei tempi la donna che si concedeva all’uomo fuori dal matrimonio veniva condannata dall’opinione pubblica.
La donna triste ed umiliata riprende il suo lavoro di assistente sanitaria dandosi completamente ai fratelli sofferenti.
Maria è combattuta fra il suo dovere e il suo lavoro, ma nel lavoro dimentica colui che le ha straziato il cuore.

Intanto la bambina cresce e diventa una bellissima ragazza, dal carattere forte e ribelle.
Quando conosce  la triste storia di sua madre, prova tanto rancore verso suo padre,che ha distrutto la loro la loro vita.
Un giorno Elisa si presenta nello studio di suo padre e, fissandolo negli occhi, si fa riconoscere, gridandogli in faccia il suo disprezzo. Conclusi gli studi classici,si iscrive all’università e va avanti finchè un brutto giorno la madre viene colpita da ictus.
Per la prima volta la ragazza  guarda la mamma          con amore e la segue come la sua ombra riversando su di lei tutto l’amore che per tanto tempo aveva soffocato nel suo cuore.
Tra paure e speranze il male incalza cruento, fino al momento in cui Maria muore fra le braccia della figlia.
Ai funerali,Elisa resta impressionata dalla folla accorsa a rendere omaggio a sua madre, considerata da chi la conosceva ,un angelo della carità.

Elisa, pentita per aver fatto soffrire la mamma, si propone di intraprendere un cammino di fede e come primo passo vorrebbe perdonare a suo padre,il male ricevuto.

Senza il perdono non si può vivere in sintonia con Dio.

4 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...