Giletti e Sgarbi: riflessioni

Da un articolo della  rivista DI PIU’,  su una  lettera che Massimo Giletti aveva inviato a Vittorio Sgarbi in risposta ad una sua provocazione sui contributi pensionistici dei politici, è scaturita una rifessione.

Facendo un confronto tra passato e presente, l’impegno dei politici al servizio del paese era gratuito. La pubblicità dell’aspirante parlamentare, era data dal suo vissuto in campo lavorativo, morale, sociale e umano. Se non si avevano questi attributi, i cittadini non potevano adire alle poltrone parlamentari.  Con le idee chiare si realizzavano programmi che portavano benefici a tutti: posti di lavoro, cultura per tutte le classi sociali, esonero delle tasse scolastiche, sostentamento alle famiglie numerose con premi sulle nascite, l’istituzione di colonie marine e montane per i bambini deboli e così via.

Oggi anzichè progredire, questi benefici stanno scomparendo creando grave crisi in tutti i settori.

Come si potrebbe rimediare? Forse diminuendo il numero dei parlamentari e appoggiando quei cittadini dotati di vero spirito patriottico, come ai tempi di Garibaldi, che amava combattere gratuitamente per la giustizia, la libertà e l’indipendenza non solo del proprio paese ma del mondo intero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...