Il decostruzionismo

Mendicante1-468x270 RICCO EPULONE E LAZZARO

Il decostruzionismo è l’annullamento della cultura tradizionale.

In Francia nel 1964 il professor Xavier aveva pubblicato il saggio intitolato “I diseredati” in cui si affermava che la cultura e la fede erano il cotrario di libertà.

Ebbe un grande successo e per conseguenza le famiglie trascuravano l’educazione tradizionale, lasciando i figli liberi di conoscere il mondo secondo le proprie tendenze naturali. Lo stesso saggio “I diseredati” è stato pubblicato anche in Italia e le conseguenze le abbiamo viste già dal 1968 con la mancanza di rispetto verso i valori fondamentali della formazione umana, che sono la famiglia, la religione e la scuola.

A questo punto, visto il fallimento, le famiglie devono riassumersi la responsabilità di riformare i giovani secondo la cultura tradizionale, se non vogliamo ritornare alle barbarie: homo hominis lupus.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...